Skip to content
Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Menu

l’IC6 di Imola alla notte dei ricercatori 2024

Paola De Nuntiis coordinatrice della NdR per CNR e INAF taglia il nastro inaugurale!!!!

A Bologna, il 27 settembre 2024, abbiamo partecipato all’evento organizzato nell’Area territoriale della ricerca, via Gobetti 101 a partire dalle 17.

La prima scuola a presentarsi è stata l’IC6 di IMOLA (17.30 – 17.45) che quest’anno ha affrontato in classe le tematiche presentate da Donne e Scienza: BIOGEOCHIMICA MARINA e CHIMICA: storie di donne scienziate, noi e altre molto illustri del passato e Corpo UMANO, AMBIENTI estremi, radiazioni: preparazione e adattamenti. Esempi da Antartide. Il 27 settembre bambine e bambini hanno animatamente presentato i loro risultati con brevi ma sofisticate rappresentazioni “teatrali”!

Obiettivi Agenda 2030 ONU: 4, 5, 14, 12, 15

Con la partecipazione delle classi 5C D. Giordano, 5A L. Lo Iacono, 1A e 1B A. Bernabini. Per Donne e Scienza: Mariangela Ravaioli (CNR-ISMAR/ Donne e Scienza), Mila D’Angelantonio (CNR-ISOF/Donne e Scienza) e il sempre prezioso contributo della dirigente scolastica Teresa Cuciniello

Mariangela Ravaioli e Mila D’Angelantonio con bambine e bambini della ex 5C con Domenica Giordano (foto sopra) e delle ex 1e con Annarita Bernabini (foto sotto)

Nella SALA 216 del Centro congressi: AGENDA 2030 DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI dopo il successo delle edizioni precedenti, le alunne e gli alunni delle scuole aderenti al Progetto finanziato dalla Città metropolitana di Bologna sono saliti nuovamente “in cattedra” per presentare i prodotti realizzati grazie all’attività svolta con i docenti e le ricercatrici e ricercatori CNR, INAF e Donne e Scienza (DeS). Il progetto dedicato alle scuole primarie, guidato da IC6, Dirigente T. Cucciniello e coordinato da E. Bianchi, è realizzato in collaborazione con Ufficio scolastico regionale Emilia-Romagna Ambito territoriale di Bologna. Ad animare le presentazioni Radioimmaginaria la radio degli adolescenti. L’incontro rientra tra le “anteprime” del Festival della Cultura tecnica 2024 “Verso una tecnologia partecipata”, che avrà inizio il 22 ottobre

Francesca Baroni infaticabile organizzatrice di mille eventi (Città metropolitana di Bologna) e la sempre eccezionale Emanuela Bianchi (project manager del progetto) introducono le attività
Bambine e bambini dell’IC6 con le ricercatrici di Donne e scienza

La Notte Europea dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.

L’iniziativa si svolge ogni anno in tutta Europa, e paesi limitrofi, l’ultimo venerdì di settembre. L’obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli, concerti e performance artistiche.

Eventi

  • Inception meeting Women 20

    il 20/05/2025 fino a 21/05/2025

vai all’archivio eventi

Donne e Scienza compie vent'anni

Contatti

Associazione Donne e Scienza donnescienza@gmail.com

Continua

Chi siamo

L'Associazione Donne e Scienza, è stata fondata nel dicembre 2003 da un gruppo di studiose e scienziate di varie discipline, impegnate dagli anni '80 in poi, in attività concernenti la presenza delle donne nella scienza e l'analisi, in particolare, della scienza contemporanea

Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
©2025 Donne e scienza
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Organigramma
    • Le socie e i soci
    • Statuto
    • Regolamento
    • Contatti
  • Iscrizione
  • Area riservata
  • Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}